Solo gli udinesi di una certa età ricordano ormai che Borgo Stazione si chiamava in realtà il Quartiere delle Magnolie. Ma quegli alberi sono sempre al loro posto, una cinquantina di esemplari su entrambi i lati della centralissima via Roma, ed è proprio in questi giorni di preludio di primavera che sono sbocciati i loro caratteristici fiori bianchi. Uno spettacolo naturale che da anni le associazioni che operano nel quartiere valorizzano con un apposito evento. Quest’anno la Festa delle Magnolie, organizzata dalle associazioni Borgo Mondo Udine, Time for Africa, Ucraina-Friuli, Latinos di tutto il mondo e Ghana National Association con la collaborazione del Consiglio di quartiere partecipato “Udine centro”, si celebra domani, con un programma ricco di iniziative e sorprese che copre quasi l’intera giornata e finalizzato a invitare la cittadinanza a scoprire il peculiare patrimonio di questo angolo di Udine. “Una zona che, come tutti gli udinesi sanno, è oggi segnata soprattutto da un’intensa multiculturalità”, osserva il project manager di Borgo Mondo Udine Marco Orioles, “ed è infatti questo tratto peculiare che è stato da noi rispecchiato con un programma dove molte sono le voci straniere, soprattutto femminili considerato che è l’8 marzo, invitate a proporre una testimonianza sulla vita delle comunità che gravitano nel Borgo”. Ma anche l’antica e caratteristica storia urbanistica e architettonica del quartiere sarà al centro dell’attenzione, prosegue Orioles, con interventi di esperti che parleranno ad esempio dei principali monumenti dell’area come il Palazzo della Stazione e il Palazzo di Vetro.
Il programma
Appuntamento alle 12.30 per l’inaugurazione allo Starbox di via Roma 56, dove dopo i saluti del Vicesindaco Alessandro Venanzi e dell’Assessore alla cultura Federico Pirone si terrà l’evento con degustazione “Viaggio nei sapori dell’antica Persia” con Wajid Abbasi e Afzal Muhammad. Dopo il pranzo conviviale con le specialità dello Starbox, i partecipanti assisteranno nello stesso posto alla presentazione del libro di Simonetta Di Zanutto “Tirana e dintorni” in dialogo con Arminda Hitaj e Nicola Angeli. Dalla stessa via Roma 56 alle 14.30 partirà la seconda attività e cioè il “Viaggio nell’emporio multiculturale di Borgo Stazione”, una visita guidata tra i negozi etnici del quartiere alla scoperta della varietà delle merci e delle tipologie di servizi in certi casi disponibili solo in questo angolo di città. Due in particolare le tappe previste: una al Barber Shop di Rachid in via Battistig e il coffee break alla Bottega del Caffè di viale Leopardi, ossia in un luogo che è un autentico e animatissimo crocevia di Borgo Stazione. Alle 16.30, con partenza dalla Scuola Dante di via Dante, si svilupperà il momento clou della manifestazione, la “Passeggiata culturale sotto le magnolie in fiore di via Roma”, durante la quale i partecipanti, tra una sosta e l’altra, ascolteranno gli interventi e le testimonianze di Cristina E Achucarro Galeano, Maria Rosaria Arfè, Kofi Bonsu, Roberto Cocchi, Giorgio Ganis, Umberto Marin, Viktoriya Skyba, Saul Solorzano, Romano Vecchiet. Al termine della passeggiata il gruppo confluirà al Cafè Corin di via Roma 53 per l’aperitivo finale arricchito dall’esibizione del gruppo Officine Ritmiche, che proporrà anche il laboratorio di percussioni per bimbi: “Alla scoperta di ritmi e tamburi”.