Come e perché i capitali della Cina stanno salutando la Russia di Putin
Che cosa succede nei rapporti economici tra Russia e Cina? Ecco le novità che emergono dagli ultimi dati della Banca centrale russa? L’approfondimento di Marco Orioles
Che cosa succede nei rapporti economici tra Russia e Cina? Ecco le novità che emergono dagli ultimi dati della Banca centrale russa? L’approfondimento di Marco Orioles
Uno spettro si aggira per l’Italia: quello della manovra gialloverde. La legge di bilancio votata dalla Camera dei Deputati è infatti, nella definizione delle opposizioni, una “scatola vuota”. Non contiene i provvedimenti più attesi, reddito di cittadinanza e controriforma delle…
Che cosa cambierà nei rapporti fra Usa e Cina dopo il bilaterale al summit del G20 tra Donald Trump e Xi Jinping? Il Punto di Marco Orioles
Che cosa si diranno Stati Uniti e Cina al G20 di Buenos Aires nel fine settimana? Il Punto di Marco Orioles
Che cosa è successo al summit dell’Asean a Singapore? Il Punto di Marco Orioles
Mercoledì il primo ministro Conte è atteso a Mosca, dove sarà ricevuto dal presidente Putin. È la terza visita russa di un esponente del governo italiano in pochi giorni: prima del premier, a fare tappa a Mosca sono stati il…
Una serie di interrogativi aleggia intorno alla manovra finanziaria gialloverde, al conseguente braccio di ferro con Bruxelles e all’impavida sfida lanciata ai mercati. Li possiamo ridurre, all’osso, in uno: cui prodest? A vantaggio di chi sono pensate le misure in…
Dopo settimane sull’ottovolante, il “numerino” chiave della manovra economica – il rapporto deficit/Pil – atterra sul Paese come un proiettile impazzito. Con quegli otto decimali in più strappati ai cani da guardia dei conti pubblici, l’esecutivo gialloverde sa di sabotare…
Le spericolate pressioni di Luigi di Maio sul ministro dell’Economia affinché apra i cordoni della borsa e finanzi il reddito di cittadinanza regalerà una sorpresa amara a Matteo Salvini. Nonostante le rassicurazioni del vicepremier al suo collega che la super-misura…
Ha fatto bene Paolo Ermano nel suo editoriale di mercoledì a ricordare che senza immigrati il sistema Friuli non ce la fa. È un’argomentazione sensata, che poggia su più fattori. Con il tasso demografico esangue, e il mancato ricambio della…
Iscriviti per ricevere gli articoli e le ultime notizie
Iscriviti per ricevere gli articoli e le ultime notizie