La guerra delle petroliere nello Stretto di Hormuz spiegata da Ahmad Rafat. Il Taccuino di Orioles
In Primo Piano nel Taccuino Estero di questa settimana, la guerra delle petroliere nello Stretto di Hormuz analizzata dal giornalista italo-iraniano Ahmad Rafat. Nella sezione “Notizie dal mondo”, la dichiarazione firmata anche dall’Italia che chiede un immediato cessate il fuoco in Libia, lo scambio di prigionieri tra Ucraina e Russia, l’Argentina che designa Hezbollah come organizzazione terroristica, le dure parole di Pence e Pompeo sulla persecuzione dei musulmani nello Xinjiang.
La petroliera e la zappa sui piedi dell’Iran
Per comprendere la logica della “guerra delle petroliere” in corso nello stretto di Hormuz è essenziale guardare alla genesi delle tensioni tra Repubblica Islamica e Occidente. Il sequestro compiuto venerdì dai Guardiani della Rivoluzione di una petroliera britannica che stava…
Che cosa cambia per il programma F-35 e per l’Italia dopo il siluramento della Turchia? L’analisi di Crippa (Cesi) e Batacchi (Rid)
L’approfondimento di Marco Orioles con i commenti dell’analista Difesa e Sicurezza del Cesi, Paolo Crippa, e del direttore della Rivista Italiana Difesa (Rid), Pietro Batacchi
Cina, la guerra delle lettere sullo Xinjiang lambisce anche l’Italia
L’approfondimento di Marco Orioles
Che cosa combina la Cina tra Hong Kong e Xinjiang
In Primo Piano, le proteste a Hong Kong e la (mancata) reazione di Pechino nell’analisi del direttore del Cesi, Gabriele Iacovino. Nella sezione “Notizie dal mondo”, la guerra delle lettere all’Onu sullo Xinjiang; la prima telefonata tra Putin e il nuovo presidente ucraino Zelens’kyj; i rinforzi che Gran Bretagna e Francia (ma non la Germania) invieranno in Siria su richiesta degli Usa; la nascita della “provincia” turca del califfato.
Vi racconto come la banca asiatica per le infrastrutture Aiib s’intrufola nelle istituzioni finanziarie Ue
Che cosa è emerso dal meeting annuale del Board dei governatori della Asian Infrastracture Investment Bank (Aiib) che si è aperto ieri in Lussemburgo. L’approfondimento di Marco Orioles
Salvini, Putin e l’inciucio in salsa russa
L’unica a poter dissipare l’ombra dei 65 milioni di finanziamenti illeciti russi alla Lega delineata dalla registrazione diffusa da BuzzFeed è, ovviamente, la magistratura. Ciò di cui si avverte maggiormente la necessità non è tuttavia un chiarimento su spericolate operazioni…
Che cosa c’è di nuovo fra Usa e Qatar
Conversazione di Start Magazine con l’esperta di Gulf State Analytics, Cinzia Bianco, dopo l’incontro fra Donald Trump e l’emiro del Qatar Sheikh Tamim bin Hamad Al-Thani.
L’Iran viola l’accordo nucleare e torna ad arricchire l’uranio sopra i livelli consentiti
In Primo Piano nel Taccuino estero di questa settimana, le due violazioni dell’accordo nucleare (Jcpoa) decise dall’Iran la settimana scorsa. Nella sezione “Notizie dal mondo”, la svolta nella transizione in Sudan con la nascita di un Consiglio congiunto militari-civili, le ultime novità sul caso degli S-400 acquistati dalla Turchia nonostante l’ira di Washington, il test balistico della Cina nel Mar Cinese Meridionale, la preoccupazione del Consiglio di Sicurezza Onu sull’escalation in Libia. Le “Segnalazioni” raccolgono alcuni articoli della stampa estera sulle elezioni di ieri in Grecia.