Cina, la guerra delle lettere sullo Xinjiang lambisce anche l’Italia
L’approfondimento di Marco Orioles
L’approfondimento di Marco Orioles
In Primo Piano, le proteste a Hong Kong e la (mancata) reazione di Pechino nell’analisi del direttore del Cesi, Gabriele Iacovino. Nella sezione “Notizie dal mondo”, la guerra delle lettere all’Onu sullo Xinjiang; la prima telefonata tra Putin e il nuovo presidente ucraino Zelens’kyj; i rinforzi che Gran Bretagna e Francia (ma non la Germania) invieranno in Siria su richiesta degli Usa; la nascita della “provincia” turca del califfato.
Che cosa è emerso dal meeting annuale del Board dei governatori della Asian Infrastracture Investment Bank (Aiib) che si è aperto ieri in Lussemburgo. L’approfondimento di Marco Orioles
In Primo Piano nel Taccuino estero di questa settimana, le due violazioni dell’accordo nucleare (Jcpoa) decise dall’Iran la settimana scorsa. Nella sezione “Notizie dal mondo”, la svolta nella transizione in Sudan con la nascita di un Consiglio congiunto militari-civili, le ultime novità sul caso degli S-400 acquistati dalla Turchia nonostante l’ira di Washington, il test balistico della Cina nel Mar Cinese Meridionale, la preoccupazione del Consiglio di Sicurezza Onu sull’escalation in Libia. Le “Segnalazioni” raccolgono alcuni articoli della stampa estera sulle elezioni di ieri in Grecia.
In primo piano nel Taccuino Estero di questa settimana, la maxi-vendita di armi Usa – tra cui i tank Abrams e missili anti-carrro – a Taiwan. Nella sezione “Notizie dal mondo”, le mosse della portaerei USS Abraham Lincoln inviata dalla Casa Bianca a pattugliare il Golfo Persico, il primo attacco rivendicato dallo Stato Islamico in Mozambico, la cancellazione delle elezioni presidenziali in Algeria, le dichiarazioni del consigliere e genero di Trump, Jared Kushner, sul piano di pace Usa tra Israele e palestinesi. Il Taccuino Estero è l’appuntamento settimanale di Policy Maker a cura di Marco Orioles con i grandi eventi e i protagonisti della politica internazionale, online ogni lunedì mattina.
In primo piano, nel Taccuino Estero di questa settimana, le opposte visioni del Pacifico di Stati Uniti e Cina andate in scena allo Shangri-La Dialogue di Singapore attraverso i discorsi dei due ministri della Difesa, Shanahan e Wei. Nella sezione Notizie dal mondo, le elezioni anticipate in Israele, la possibile purga in seno alle alte gerarchie della Corea del Nord, la nascita dell’area africana di libero scambio, la pubblicazione dopo quasi cinque anni dei dati su Pil e inflazione da parte della Banca Centrale del Venezuela, e il Bilderberg 2019. La sezione Segnalazioni è dedicata al trentesimo anniversario del massacro di piazza Tienanmen.
Da due settimane negli Stati Uniti e nel mondo non si parla d’altro: Stati Uniti e Iran sono sull’orlo della guerra. Il “Taccuino Estero” è l’appuntamento settimanale di Policy Maker a cura di Marco Orioles con i grandi eventi e i protagonisti della politica internazionale, online ogni lunedì mattina
La politica della Casa Bianca nell’era di Donald Trump è un processo turbolento. Ecco come il Presidente degli Usa ha stravolto il negoziato commerciale con la Cina a colpo di tweet
di Marco Orioles Quo vadis, Nato? È questa la domanda di oggi, giorno in cui ricorrono i settant’anni dalla fondazione di un’alleanza che ha saputo tenere insieme, conferendole un’identità strategica, la comunità euroatlantica, compattandola di fronte alla formidabile minaccia politica e militare…
I lettori di questa rubrica conoscono ormai la posizione del suo curatore. Che, quando scrive, lo fa a partire da un sistema di valori che ne orienta la lettura dei fatti e la loro interpretazione. Così, nel caso dei recenti…
Iscriviti per ricevere gli articoli e le ultime notizie
Iscriviti per ricevere gli articoli e le ultime notizie