Tutti gli effetti (non solo energetici) dell’Ipo di Aramco. Parla il prof. Sapelli
Che cosa pensa lo storico ed economista Giulio Sapelli sull’Ipo di Aramco, il più grande gruppo petrolifero al mondo controllato interamente dal Regno Saudita.
Che cosa pensa lo storico ed economista Giulio Sapelli sull’Ipo di Aramco, il più grande gruppo petrolifero al mondo controllato interamente dal Regno Saudita.
In primo piano nel Taccuino Estero di questa settimana, l’annuncio ufficiale del lancio dell’Ipo di Aramco, la più grande compagnia petrolifera al mondo di proprietà del Regno Saudita. La sezione “notizie dal mondo” è tutta dedicata alle ultime mosse della Cina.
Proteggersi dalle sanzioni Usa e procedere alla “de-dollarizzazione”. Ecco le ragioni delle mosse dei colossi russi dell’energia Rosneft e Novatek. L’articolo di Marco Orioles
Che cosa mostrano gli ultimi dati Eurostat sull’interscambio commerciale (non solo petrolio) tra Paesi Ue e Iran. Il commento di Marco Orioles
In primo piano nel Taccuino Estero di questa settimana, il nostro commento dell’analisi del presidente di Geopolital Futures George Friedman sulle mosse degli Usa in Siria e sul riorientamento strategico della superpotenza a stelle e strisce. La sezione “notizie dal mondo” è tutta dedicata alla Cina.
Che cosa succede (davvero) in Siria al di là della retorica sulla tregua. Il Punto di Marco Orioles
Oltre a confermare l’ossessione curda della Turchia e del suo presidente Erdogan, la guerra preventiva di Ankara contro il Rojava ci costringe a contemplare altri tre elementi indigesti dell’attuale contesto mediorientale: il ripiegamento isolazionista dell’impero americano, la vittoria che si…
“La Turchia sarà molto più forte al tavolo negoziale per il futuro della Siria con Ankara nella veste di garante delle opposizioni al presidente siriano Assad con la Russia e con l’Iran”. L’analisi di Lorenzo Marinone, responsabile del Desk Medio Oriente e Nord Africa del Centro Studi Internazionali (Cesi) presieduto da Margelletti
In primo piano nel Taccuino Estero di questa settimana, lo sbloccarsi dei colloqui commerciali tra Usa e Cina che, abbandonato l’approccio del tutto e subito, si accontentano della “fase 1” di un accordo per ora solo verbale ma condito da acquisti multimiliardari di beni agricoli. Nella sezione “notizie dal mondo”, la decisione di Apple di rimuovere una app invisa a Pechino e di far scomparire dagli Iphone venduti a Hong Kong l’emoji con la bandiera di Taiwan…
Che ne sarà dei diecimila tagliagole Isis e dei circa 70 mila loro familiari che i curdi, dopo aver sconfitto e catturato, tenevano sott’occhio per tutti noi, è solo una delle domande spinose poste dalla nuova guerra di Erdogan. L’articolo di Marco Orioles
Iscriviti per ricevere gli articoli e le ultime notizie
Iscriviti per ricevere gli articoli e le ultime notizie